Congratulazioni al Dott. Gianluca Casotti, vincitore del Premio Miglior Tesi di Ateneo per il settore Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco. La tesi “New protocols for the chemo-, regio- and stereoselective formation of C – C bonds via organometallics also by using innovative synthetic techniques”, con relatrice Prof.ssa Anna Iuliano, ha avuto come scopo lo sviluppo di nuovi metodi organometallici per la formazione di legami C-C. In particolare, sono stati sviluppati metodi efficienti, selettivi mediante approcci sostenibili con potenzialità di impiego industriale.
We announce a new series of videos "PhD Tales - I dottorandi si raccontano". DSCM PhD students tell about their research activity directly from their labs at DCCI in short videos created in collaboration with Media Eventi - UNIPI. The first video of the new season was recorded by the 1st-year student Elisa Della Latta on the use of solid-state NMR for studying porous materials.
The whole series may be found at https://dscm.dcci.unipi.it/dottorandi/video-phd.html
[May 3rd, h.16, room 034] Prof. Timothy Swager, from Department of Chemistry, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge (USA), will give a seminar on the Chemistry of Dynamic Liquid-Liquid Interfaces. Synopsis
Prof. Swager is one of the World’s most influential scientists in the field on materials for technological applications.
Dr. Robert Pal, from the Department of Chemistry at the University of Durham (UK), will give a short course on Optical Microscopy in the days May 2nd-6th, 2022, for our PhD students. The course synopsis may be found at https://dscm.dcci.unipi.it/courses-seminars/courses.html Dr. Pal participated to Chemistry for the Future 2021 as invited speaker and his lecture on “Light-driven molecular nanomachines as targeted photodynamic therapy agents” was selected as the best invited lecture by PhD students. Very recently, Dr. Pal co-authored a paper on Nature Communications on Circularly polarised luminescence laser scanning confocal microscopy to study live cell chiral molecular interactions, a break-through innovation in cell imaging.
Gli allievi e le allieve della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa (DCCI), in collaborazione con l’Associazione culturale no-profit “Microbiologia Italia” (vincitrice della sezione Hub del premio nazionale di divulgazione scientifica 2021 Giancarlo Dosi) hanno realizzato una serie di articoli divulgativi inerenti ai propri progetti di ricerca.
Dopo il progetto “I DOTTORANDI SI RACCONTANO | PHD TALES” iniziato nel 2020 e tutt’ora in corso, i dottorandi e le dottorande hanno proseguito con le loro attività di comunicazione della scienza attraverso dei nuovi contribuiti testuali.
Il bando “PRomoting Innovative and MULtidisciplinary Experiments at DSCM – PRIMULE@DSCM" è giunto a termine. Sono stati presentati i seguenti progetti:
1) “Polymer-based membrane/electrode for the electrochemical heavy metals recognition in water – Keraphene”, dottorandi proponenti Elena Pulidori, Elena Eremeeva, e Andrea Roggi;
2) “SYnthesis, Solution and in Silico studies of the interaction of Ag(I)/Au(I) Bis-NHeterocyclic Carbenes with DNA G-quadruplexes – SYSSi”, dottorandi proponenti Francesca Binacchi, Ester Giorgi, e Giacomo Salvadori.
I progetti sono stati valutati positivamente da un comitato di tre esperti internazionali, risultando entrambi idonei. Sono quindi stati ammessi al finanziamento previsto di 3000€/cad.
Ha preso ufficialmente il via il primo percorso di Dottorato Industriale che coinvolge il corso di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali e la Green Energy Storage di Povo (TN). Questa iniziativa, nata dallo sforzo congiunto tra l’Università di Pisa e GES, rappresenta un esempio concreto di successo che lega il mondo della ricerca universitaria e le aziende. La R&D Scientist della GES Francesca Niccolai lavorerà sullo sviluppo di membrane ad-hoc per batterie green nell'ambito del suo percorso di dottorato del 37° ciclo supervisionato dalla prof.ssa Elisa Martinelli del DCCI.
Il prof. Massimo Olivucci (Dipartimento di Biotecnologia, Chimica e Framacia dell'Università di Siena e Department of Chemistry, Bowling Green State University, OH, USA) terrà un smeinario dal titolo "On the Origin of the High Quantum Efficiency of Visual Pigments" il giorno lunedì 15 novembre ore 14.30 in aula F/022 e su MS Teams. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
- Link evento su Teams
- Scarica abstract