Istruzioni generali
1) Tutte le missioni fuori sede (partecipazione a congressi o workshop, brevi trasferte presso enti esterni per motivi di ricerca, trasferte lunghe per svolgere ricerche inerenti al dottorato) vanno comunicate via mail a
2) Per partecipare a congressi o workshop, non registrarsi autonomamente. Si prega di contattare con largo anticipo (almeno 20 giorni prima della scadenza del pagamento dell'iscrizione)
3) Per qualsiasi missione, sia a breve che a lungo termine (>15 giorni), prima di partire i dottorandi devono compilare la richiesta di autorizzazione missione e, al rientro, di rimborso missione, sul portale U-Web missioni https://start.unipi.it/missioni-fuori-sede/
I dottorandi con borsa di dottorato o Assegno di ricerca pagato da UNIPI devono cliccare su "U-Web missioni", in tutti gli altri casi cliccare su "+Moduli per chi non può utilizzare il sistema U-Web". Per qualsiasi aiuto per la compilazione del modulo, soprattutto per quanto riguarda i fondi sui quali la missione dovrebbe essere rimborsata, fare riferimento a
4) Per le missioni estere a lungo termine (>15 giorni), i dottorandi possono chiedere un aumento del +50% della borsa di studio, seguendo le istruzioni alla seguente pagina: http://dottorato.unipi.it/index.php/it/dottorandi/item/61.html
In questo caso, è necessario inviare al coordinatore, all’indirizzo
A seguito dell’approvazione da parte del Collegio, il dottorando riceverà per email l'autorizzazione al periodo all'estero e alla richiesta di maggiorazione della borsa firmato dal Coordinatore.
Ottenuta l’autorizzazione, occorre aprire un ticket tramite lo Sportello virtuale allegando la suddetta autorizzazione.
Per ottenere la maggiorazione della borsa, dopo il rientro in Italia, occorre, attraverso l’apertura di un ticket tramite lo sportello virtuale, inviare il modulo MAG e l’attestazione rilasciata su carta intestata firmata dal responsabile dell’ente ospitante secondo le indicazioni riportate alla pagina https://dottorato.unipi.it/index.php/it/dottorandi/item/61.html
In caso di soggiorni lunghi sono possibili pagamenti intermedi relativi comunque a periodi già trascorsi (di norma non inferiori a 30 giorni) utilizzando per ciascun periodo, uno specifico modulo “MAG” con la relativa attestazione di cui al paragrafo precedente. Maggiori dettagli alla suddetta pagina.
5) Dopo il rientro dalle missioni che hanno comportato spese per le quali si richiede il rimborso, compilare l’apposito modulo sul portale missioni.
Istruzioni specifiche riguardanti Covid-19
1) Per viaggi all'estero sarà necessario essere in regola con la vaccinazione ed eventualmente dovrà essere sottoscritta un'assicurazione sanitaria. L'assicurazione non è obbligatoria per i cittadini dell'UE che viaggiano in paesi dell'UE; negli altri casi potrebbe essere necessaria. Chi si trovi in una situazione del genere è pregato di contattare con largo anticipo il coordinatore o la segreteria didattica.
Si prega di tenere presente che la cittadinanza dell'UE (e la carta TEAM), sebbene coprano il ricovero in ospedale, non coprono il rimpatrio per ragioni mediche. La seguente assicurazione https://www.aonstudentinsurance.com/students/it/ copre tale rimpatrio ad un costo contenuto.
2) Insieme alla richiesta di missione, è necessario presentare una delle dichiarazioni che si trovano al link https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/24175
Normalmente la dichiarazione è la seguente: Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale al di fuori del programma ERASMUS scaricabile in formato word al link precedente.