Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell’Università di Pisa ospita il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM). Il DSCM si propone di formare giovani laureati nei settori più moderni ed avanzati della chimica e della scienza dei materiali. Oltre alle aree tradizionali, cioè la chimica analitica, la chimica fisica, la chimica inorganica, la chimica organica e la chimica industriale, sono coltivate ricerche interdisciplinari nel campo delle bioteconologie e dell’ingegneria dei materiali. A questo scopo si farà uso sia di un percorso didattico di eccellenza sia di un network di collaborazioni con i migliori gruppi di ricerca in Italia e all'estero sia nel mondo accademico che in quello industriale.
Il percorso didattico sarà basato sul raggiungimento di due obiettivi principali:
1) l’acquisizione da parte del dottorando di una conoscenza approfondita delle metodologie teoriche e sperimentali e delle tecniche computazionali e strumentali più avanzate per lo studio di sistemi molecolari e di nanomateriali;
2) lo sviluppo da parte del dottorando di una capacità a svolgere la propria ricerca in modo indipendente ma nello stesso tempo integrato in un network internazionale.
Per ottenere tali obiettivi il DSCM, della durata triennale, sarà strutturato in un primo anno in cui la didattica sarà principalmente focalizzata al raggiungimento dell’obiettivo 1) e nei successivi due anni in cui invece lo scopo sarà il raggiungimento dell’obiettivo 2).
Più nel dettaglio, nel primo anno i dottorandi dovranno seguire almeno due corsi (per totale di almeno 4CFU) organizzati per il DSCM e un altro corso (per un totale di altri 3CFU) che può essere mutuato dai corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Ch. Industriale e/o affini (Biologia, Fisica, etc.). Alla fine di ogni corso i dottorandi dovranno superare una verifica orale sugli argomenti del corso.
In aggiunta ai corsi, i dottorandi dovranno seguire i seminari di ricerca organizzati all’interno del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e da altri Dipartimenti affini su tematiche di interesse per il DSCM. Gli insegnamenti organizzati per il DSCM verranno svolti in lingua inglese dai migliori docenti italiani e stranieri invitati che operano nel settore delle Scienze Chimiche e dei Materiali.
A partire dal II anno, l’aspetto didattico si trasformerà dalla forma dell’acquisizione di conoscenze a quella di sviluppo di una propria indipendenza scientifica. Questo verrà ottenuto spingendo tutti i dottorandi a sfruttare la possibilità di svolgere una parte importante della propria ricerca in laboratori esterni al Dipartimento sia in forma di stage brevi che in quella di più lunghi periodi di soggiorno all’estero (da alcuni mesi ad un anno). Lo scopo principale di questi scambi sarà quello di compiere esperienze con metodi e strumentazioni non disponibili in sede e di rendersi maggiormente autonomi in un contesto nuovo.
I dottorandi riferiscono periodicamente al Consiglio del Dottorato sui progressi del proprio lavoro, e al termine dei tre anni presentano una tesi scritta. Questa viene preliminarmente esaminata da due revisori esterni e successivamente esposta in un seminario al Consiglio di Dottorato. Dopo l’approvazione formale da parte del Consiglio, la tesi viene giudicata da una Commissione formata da membri interni ed esterni al DCCI.